olfood-banner-pextra-03.jpg
Lunedì, 17 Settembre 2018 11:12

Gelatine di frutta

Gelatine di frutta Foto theguardian.com

L'esperto Armando Palmieri presenta la ricetta di gelatine di frutta

 

Buongiorno chef, ho provato a fare delle gelatine di frutta. Una volta tirate fuori dagli stampini, le ho rotolate nello zucchero semolato, ma questo si è sciolto tutto in breve tempo, per via dell’umidità. Come mai?
La ringrazio, Federica

Cara Federica, questo succede quando la ricetta non è bilanciata a livello di zuccheri. In tal caso, infatti, lo zucchero che si adopera alla fi ne tende ad essere assorbito dall’esterno. Ti scrivo qui una ricetta, provata e riprovata, che può darti grandi soddisfazioni!

Gelatine ai lamponi

1 l purea di lamponi
1 kg zucchero semolato
100 g zucchero semolato
25 g pectina
200 g glucosio
10 g acido citrico

Portare la purea a bollore con 1 kg di zucchero semolato.  Aggiungere altri 100 g di zucchero semolato e la pectina, poi portare a 108°C. Unire il glucosio 44DE e l’acido citrico (oppure, in alternativa, 25 g di succo di limone). Versare in appositi stampi, lasciare agire la pectina per almeno 7 ore, quindi passare le gelatine nello zucchero semolato.
Cambiando il gusto della purea, bisognerà bilanciare di nuovo la ricetta, perché ogni purea ha una sua concentrazioni di zuccheri. Quindi se al posto di quella ai lamponi uso una purea di mele, ad esempio, che possiede già un proprio contenuto di pectina e una componente zuccherina più alta, la grammatura degli zuccheri cambia. È quindi molto importante conoscere la concentrazione zuccherina della purea che si decide di utilizzare.

Letto 2848 volte Ultima modifica il Lunedì, 17 Settembre 2018 11:57

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Copyright © - 1998-2023 Chiriotti Editori s.r.l. All rights reserved
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy Tel. +39 0121 393127 - Fax +39 0121 794480 Partita Iva e Codice Fiscale 01070350010

Chiriotti DEM Popup