Ad Auckland, in Nuova Zelanda, Gianpaolo Giapo  e Annarosa Grazioli inaugurano un nuovo locale, dove sperimentano forme sempre originali di gelato.
L’intervista completa verrà pubblicata sul prossimo numero di “Pasticceria Internazionale”.

“La creatività e l’innovazione richiedevano più spazio, soprattutto quando nel processo creativo servono tecnologie di avanguardia”, spiegano Gianpaolo Grazioli e sua moglie Annarosa. Ecco perché, all’inizio di quest’anno, avevano deciso di spostarsi, per poter ampliare le loro conoscenze e sperimentare nuovi percorsi al fine di espandere quella che è la definizione del gelato. Da pochissimo hanno inaugurato un nuovo negozio Giapo sempre nel cuore di Auckland, al 12 di Gore Street.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

Luigi De Luca e la moglie Gavina hanno lasciato per quattro giorni la loro Cremeria, sita a Five Docks, Sydney, in mano ai figli, per visitare una piccola comunità di aborigeni australiani a Uluru, con lo scopo di far conoscere il gelato artigianale italiano e la granita.
L’invito è stato accolto con entusiasmo dal nostro gelatiere, ma le difficoltà da superare non sono state poche. “Fare il gelato e la granita è una scienza – sostiene Luigi –, un’arte che comporta l’utilizzo di macchine e attrezzature specifiche e ingredienti freschi, tutte cose che non si trovano nella piccola cucina della comunità indigena”. Ma ciò non è stato di ostacolo a Luigi che, fin da bambino, osservava il padre Salvatore fare il gelato in modo tradizionale, senza l’ausilio di macchinari, quando viveva ancora a Messina.

Pubblicato in Ricette dal mondo Gelato

Inserito tra gli appuntamenti imperdibili dedicati al gelato, ai quali parteciperà anche “Pasticceria Internazionale”, vi segnaliamo il Gelato Artigianale Festival di Agugliano. Il tema dominante di questa 8ª edizione, in programma dal 9 all’11 giugno, è il “Gusto della Solidarietà”.
Com’è noto, le Marche sono state duramente colpite dal sisma che ha messo in ginocchio migliaia di famiglie e di attività produttive. Il contributo di tutti, organizzatori in primis, in fatto di solidarietà, è quindi rivolto a loro.
Ecco i gelatieri e i gusti gelato del Festival.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

Il 19 maggio apre ufficialmente Casa Marchetti a Torino con piccolo museo dedicato alla storia del gelato realizzato in collaborazione con la nostra casa editrice Chiriotti Editori.

“Il mio gelato, una storia a sé”. Non poteva essere più chiaro di così, Alberto Marchetti. Il payoff che accompagna il suo logo suona come una promessa e allo stesso tempo come un invito ad assaggiare, a capire, a scoprire tutte le sfumature di un’autentica passione.
La storia di Alberto Marchetti per il gelato è passione, genio, gusto… Finalmente ha un posto per raccontarla: Casa Marchetti. Il salotto, la cucina, il laboratorio… due piani nel centro di Torino (Piazza CLN 248-254) tutti da scoprire.

Pubblicato in News dal mondo Gelato


Ad aprile è partito il nuovo format Unconventional Gelato dedicato all’arte della gelateria italiana: 10 puntate dedicate a 10 protagonisti del gelato.

Lo scorso 20 aprile ha fatto il suo debutto Unconventional Gelato, il web talk show girato a Firenze che presenterà 10 gelatieri come mai visti prima, tra curiosità e segreti del mestiere. Dieci artigiani che hanno fatto del gelato la loro vita e che nel loro lavoro hanno una storia non convenzionale da raccontare. Ogni due settimane verrà trasmessa una nuova puntata di 5 minuti circa.
Prodotto dalla GSG Service con la sponsorizzazione di Bravo, Unconventional Gelato vuole riportare il gelato alla sua dimensione ludica con una produzione moderna, fatta di inquadrature ravvicinate, montaggio rapido, tono ironico e la voce fuori campo che interagisce con un simpatico Vetulio Bondi nei panni di conduttore unconventional. Sarà lui ad accogliere nella sua gelateria di Firenze ‘I gelati del Bondi’ gli ospiti tra chiacchiere, aneddoti e risate. Insieme prepareranno il gelato.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

Gelato Festival si presenta come il format che fa bene al settore della gelateria con un’attività di promozione che sposa nuove forme di comunicazione. “Promozione congiunturale”, hanno spiegato due giorni fa a Roma durante la conferenza stampa di lancio del tour europeo. In vista della partenza del Festival (prima tappa questo weekend a Firenze), gli ospiti che hanno preso la parola hanno parlato del successo di prodotto “gelato”, nel significato identitario del nome, riconoscendone una professionalità tutta italiana.
La vocazione gelatiera del nostro Paese si traduce in grandi numeri. 39.000 gelaterie sul territorio nazionale (compresi i bar e pasticcerie che vendono anche il gelato artigianale), 100.000 gelaterie in tutto il mondo, di cui la metà solo in Europa. L’industria degli ingredienti e dei semilavorati per gelato vanta un fatturato di oltre 250 milioni di euro (Fonte Sigep, 2017).
La crescita si è caratterizzata per una buona continuità producendo un valore economico in termini di stabilità che promuove e incentiva nuovi investimenti, come ha spiegato Andrea Cocchi, amministratore delegato Carpigiani. Sebbene l’export sia ancora contenuto, l’incremento registrato rispetto allo scorso anno è di grande interesse se consideriamo la potenzialità del settore intero.

Pubblicato in News dal mondo Gelato
Giovedì, 13 Aprile 2017 17:10

Gelato Village. Attenti a quei due

Un nuovo positivo capitolo nel segno del gelato per i piemontesi Daniele Taverna e Antonio De’ Vecchi, in seguito all’apertura in Gran Bretagna del loro Gelato Village.
L'articolo è sul n. 291 di "Pasticceria Internazionale". Sfoglia qui la gallery foto extra.

Pubblicato in Gli Extra del n. 291
Giovedì, 13 Aprile 2017 17:07

Formare al lavoro di squadra

Nell’arco di un semestre Artico Scuola non solo ha portato avanti il suo compito formativo primario con corsi di gelateria e azioni di tutoring dei neo gelatieri, ma ha dato avvio a una iniziativa con ACTL Progetto Stage e organizzato coinvolgenti corsi di team building.
Abbiamo pubblicato l'articolo di Emanuela Balestrino sul numero di aprile di "Pasticceria Internazionale". Qui potrete sfogliare la gallery foto extra.

Pubblicato in Gli Extra del n. 291

L'Italia detiene il primato mondiale di consumo del gelato: ogni anno ne mangiamo 12 chili a testa e la scorsa stagione le vendite sono salite dell'8%. Cresce al contempo la voglia di gusti autentici legati al territorio. Al bando coloranti e conservanti, il gelato artigianale va preparato secondo natura.
Premesa fatta, vi parliamo delle boutique del gelato Tasta Peppe e di Peppe Flamingo, terza generazione di una famiglia di gelatieri siciliani, che alla sua isola si è ispirato per la creazione di nuovi gusti dai nomi evocativi e legati ad usi e tradizioni del territorio.

Pubblicato in News dal mondo Gelato

Lo scorso 24 marzo, in occasione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, l'Amministrazione Comunale di Palermo e Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale, hanno inaugurato la Piazza Francesco Procopio Cutò, per celebrare il gelatiere che nel ’600 divulgò l'arte del gelato in Francia democraticizzando la conoscenza del sorbetto.
All’epoca, la Sicilia aveva tutti gli elementi necessari alla creazione di sorbetti e gelati: ghiaccio e sale per produrli, zucchero (essenziale), fiori, spezie e agrumi quali materie prime.
Francesco Procopio Cutò impara a Palermo l’arte di fare i sorbetti e i gelati. Nel 1672 emigra a Parigi, qui nel suo locale offre un’ampia gamma di vini e distillati e i suoi rosoli a base di finocchietto, anice, coriandolo, aneto e cumino; offre le “acque ghiacciate” (granite, allora completamente sconosciute in Francia) e fa degustare i suoi sorbetti a base di ambra e muschio, zafferano, infusi di fiori e di frutta. La sua capacità di mescolare tra loro le spezie, la novità dei suoi sorbetti fino ad allora consumati esclusivamente dalla nobiltà parigina, fanno sì che Le Procope sia sulla bocca di tutti.

Pubblicato in News dal mondo Gelato
Copyright © - 1998-2023 Chiriotti Editori s.r.l. All rights reserved
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy Tel. +39 0121 393127 - Fax +39 0121 794480 Partita Iva e Codice Fiscale 01070350010

Chiriotti DEM Popup