Nozze d’argento fra l’Istituto Alberghiero “Colombatto” e Un dolce per la vita, l’iniziativa di solidarietà che la scuola torinese ha istituito e, nel corso degli anni, fatto crescere e trasformato in un appuntamento al quale i torinesi si presentano numerosissimi.
Come da tradizione, il secondo sabato di maggio (11 maggio), la scuola apre al pubblico fin dalle 10:00 del mattino per offrire in vendita le specialità di pasticceria preparate dagli allievi sotto la guida degli insegnanti. Lo scopo è raccogliere fondi che saranno interamente devoluti all'UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini Onlus) per sostenere il progetto della Casa Accoglienza, che ospita e supporta le famiglie dei bambini oncologici ed ematologici ricoverati al “Regina Margherita”.
L'iniziativa Un Dolce per la Vita è l'esempio perfetto di circolo virtuoso: gli studenti dell'alberghiero hanno, infatti, l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante l’anno; il pubblico, comprando i prodotti, contribuisce in modo concreto e significativo a una causa importante. E i numeri parlano chiaro: tutti gli anni vengono preparate e vendute migliaia di confezioni di biscotti, pasticcini e torte. Negli anni Novanta, proprio ai suoi esordi, Un Dolce per la Vita contribuì in modo determinante all'acquisto di un'apparecchiatura per la risonanza magnetica - la prima in Piemonte - e nelle edizioni recenti si sono sempre sfiorati o superati i 30mila euro di incasso.
Anche quest'anno saranno disponibili una trentina di specialità che si potranno acquistare a un costo che varia dai 5 ai 15 euro a seconda dei prodotti. Non mancheranno le golosità della tradizione piemontese: dalle paste di meliga ai canestrelli, dai baci di dama ai brut e bon. E poi un assortimento di torte, che includono la tipica Langarola alle nocciole e la Sacher in versione classica e nella variante al pistacchio; senza dimenticare deliziosi plum cake e muffin per la colazione. Grazie al sostegno di Farine Bongiovanni, molte preparazioni saranno fatte con la pregiata farina “Antiqua”. Diverse specialità saranno proposte anche in versione “senza lattosio” e saranno presentati per la prima volta gelati a basso contenuto glicemico Glukolight.
Gli allievi di Sala Bar prepareranno al momento frutta flambée, crêpes, zabaione e altre specialità.
Nell’ottica della collaborazione tra scuole che caratterizza l’iniziativa, ritroveremo i meravigliosi cannoli siciliani e le arancine preparati dai ragazzi dell'Istituto Paolo Borsellino di Palermo. L’Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano (NA) presenterà un classico della pasticceria napoletana, i babà.
“Un Dolce per la Vita” ha il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune e della Città Metropolitana di Torino, ed è reso possibile dal supporto di Icam Linea Professionale, Centrale del Latte di Torino, Docks Cash&Carry, Costadoro, Farine Bongiovanni, Novacoop, Prontoservice, Farcomi, Nova Service, Mulino Roccati, 3P Ingros, Nippon Gases Rivoira, Carrefour, Associazione Arte in Tavola, Piemonte Veteran Car Club, AIS Torino, Coldiretti Torino, Associazione Pièce.