Un appuntamento che appassiona tutta la Francia fin dalla prima edizione, con i membri Relais Desserts impegnati nelle selezioni regionali. E quest’anno il concorso è approdato anche in Italia, con noi di “Pasticceria Internazionale” in qualità di media partner e giurati, nell’evento organizzato da Silikomart presso la scuola Hangar78 con la partecipazione dell’accademico AMPI Denis Dianin.
I finalisti si sono incontrati lo scorso 21 maggio, a Tolone, presso il laboratorio del pâtissier chocolatier Denis Matyasi.
Nei colori vivaci del giallo, arancio e rosa, dalla forma perfetta, dipinti in qualche caso ed evocativi nel gusto, i 13 macaron in gara hanno stupito negli abbinamenti caramello salato e rabarbaro; crema yogurt alla fragola; lime, basilico e barbabietola; cardamomo e vaniglia; yuzu, lampone e bacche di timur; cioccolato, fava di Tonka e ciliegia; limone italiano, yuzu e lampone; ganache sudachi e kumquat candito.
Olivier Chupin di Nantes ha vinto il primo premio con il suo macaron yuzu, lampone e zenzero, seguito da Fadila Aberkane di Lione con il macaron ananas e basilico, e da Pascal Rondin di Montélimar con il macaron banana flambé e vaniglia Bourbon di Reunion. Fuori podio, Victoria Ferrari, assistita da Dianin, si è altrettanto distinta nei tempi di preparazione e nella buona esposizione del suo macaron alla carota esotica.
Nella giuria presieduta da Christophe Felder, c’erano Mercotte, blogger e critico gastronomico madrina del concorso dal 2012, Jérôme de Oliveira, Marc Ducobu, Lilian Bonnefoi, i MOF Gérard Gautheron e Philippe Segond, Gilbert Vissian, Eric Bergon, e i vincitori delle passate edizioni 2015 e 2012 Emmanuelle Pelé Riou e Jean Jaques Russo.
www.concours-macarons-amateur.com/
Tutti i macaron in gara
Il vincitore Olivier Chupin con Vincent Guerlais.
La giuria della finale di concorso.
I concorrenti.
Victoria Ferrari con Mercotte e con Denis Dianin.