Tutti gli anni vengono proposti in media 4.500 pezzi fra confezioni di biscotti, pasticcini e torte; se da una parte la manifestazione è occasione di crescita e scambio per gli studenti che mettono in pratica quanto appreso durante i corsi di studio e si confrontano con altre scuole partner ospiti dell’evento, con questi numeri il ricavato può realmente fare la differenza.
Sabato 7 maggio, dalle 10 alle 17, potrete entrare nell’Istituto di Via Gorizia e acquistare al costo di 5, 8, 10 euro (a seconda dei prodotti) i tradizionali dolci piemontesi come paste di meliga, canestrelli, baci di dama, brut e bon, e poi torte, dalla classica torta di nocciole langarola alla Sacher con variante al pistacchio. I ragazzi ospiti dell'Istituto Paolo Borsellino di Palermo prepareranno cannoli siciliani e arancine. Non mancheranno neppure dolci senza lattosio e vegani. Gli allievi di Sala Bar gestiranno prepareranno frutta flambée, crepes, zabaione e altre specialità, abbinate ad una selezione di vini offerti e serviti dai professionisti dell'Associazione Italiana Sommeliers.
Gli allievi delle prime classi selezionati durante l'anno scolastico si cimenteranno nella preparazione e servizio di un caffè shakerato nella finale del concorso Stile e destrezza e al vincitore andrà un corso offerto da Costadoro.
L'iniziativa Un Dolce per la Vita ha il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune e della Città Metropolitana di Torino. La manifestazione è resa possibile dal supporto di Novacoop, Icam Linea Professionale, Centrale del Latte di Torino, Docks Cash&Carry, Costadoro, Natura Nuova, Prontoservice, Farcomi, Piemonte Veteran Car Club, Carta Pasticceria Milano, AIS Torino, Associazione Pièce, Eventiduemila.
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.