L’accordo arriva a seguito di 10 anni di promozione della cultura italiana in Mongolia, un lavoro importante fatto dal Centro Informativo e dal Centro per l’incremento degli scambi per dar modo alla popolazione mongola di familiarizzare e appassionarsi alla cultura italiana. Si è giunti ora alla seconda fase, ovvero la promozione di iniziative formative che coinvolgano direttamente qui in Italia chiunque voglia di formarsi e specializzarsi sull’arte della cucina e pasticceria per poi tornare in patria a sviluppare nuove attività sul tema.
Ogni anno, a partire dal prossimo gennaio, arriveranno nel nostro Paese 4 gruppi di studenti dalla Mongolia per un percorso full time di specializzazione nei settori cucina, pasticceria, gelateria e caffetteria italiana, a cui seguiranno stage in ristoranti, catene alberghiere e laboratori su tutto la penisola.
La sede principale dell’attività formativa sarà quella di Frossasco, qui gli studenti avranno modo di scoprire anche il Museo del Gusto, e non mancheranno momenti formativi anche presso la sede di Piobesi e Let’s cook nel centro della città di Torino.
Il Direttore dell’Istituto IFSE, in qualità di consigliere nazionale e delegato della sede di Torino, ha inoltre offerto la possibilità a tutti gli studenti mongoli di essere inseriti per tre anni dallo svolgimento del corso nell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Questo permetterà di formare il primo gruppo di studenti provenienti dalla Mongolia certificati da un’associazione di categoria riconosciuta, si costituirà quindi l’APCI Mongolia.