Il bilancio complessivo del 40° Sigep che ha registrato oltre 200.000 presenze, di cui 32.848 buyer esteri provenienti da 185 nazioni
A Sigep una doppia presentazione super speciale
Chiriotti Editori presenta a Sigep 2019 numerosi nuovi libri,
fra cui uno firmato da Mario Morri e uno dedicato ai 40 anni della Pasticceria Picchio
Lunedì 21 gennaio - ore 16 presso lo stand di "Pasticceria Internazionale" - Hall Sud
Invito speciale a Sigep
Gabriele Tangari e Andrea Ribaldone saranno ospiti presso lo stand di "Pasticceria Internazionale" - Chiriotti Editori (003 Hall Sud)
Domenica 20 gennaio, alle ore 14:00
Il nostro rinnovato e super apprezzato stand a Sigep è stato anche il luogo ideale in cui celebrare i primi 40 anni della nostra rivista “Pasticceria Internazionale”. Sfogliate QUI la gallery foto extra. Sul n. 299 abbiamo pubblicato l'articolo.
Manca meno di un anno di intensi allenamenti per rappresentare l’Italia alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2019: Puca, Restuccia e Cortinovis sono stati prescelti a Sigep, in un confronto di altissimo livello. E il primo si è anche aggiudicato il titolo di Campione Italiano.L'articolo è pubblicato su "Pasticceria Internazionale" n. 299. Sfogliate qui la foto gallery eXtra.
Venite a trovarci nel nostro stand.
Sono tanti gli eventi in programma, in compagnia degli autori delle novtà librarie Chiriotti Editori 2018, e non solo! Tra demo e convegni, proficue chiacchierate e stimlanti novità.
Segnate le coordinate giuste: Pasticceria Internazionale Hall sud - Pad. 003
...e non dimenticate gli hashtag!
#PasticceriaInternazionale
#40anniPasticceriaInternazionale
#Ispirazioni
#traloniricoeilreale
Massimiliano Scotti è il miglior gelatiere d’Europa.
Vince con il gusto “Il mio primo vero latte”, aggiudicandosi il trofeo europeo del Gelato Festival, organizzato da Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group
Dopo aver selezionato i più bravi gelatieri nelle piazze italiane di Firenze, Roma, Milano e Torino, ed anche a Londra, Varsavia ed Amburgo, il Gelato Festival è tornato nel capoluogo toscano per premiare Massimiliano Scotti, già vincitore della tappa milanese, nuovo campione europeo 2017. L’esito finale del Festival è arrivato dal voto combinato della giuria tecnica e dal voto del pubblico.
Gelato Festival si presenta come il format che fa bene al settore della gelateria con un’attività di promozione che sposa nuove forme di comunicazione. “Promozione congiunturale”, hanno spiegato due giorni fa a Roma durante la conferenza stampa di lancio del tour europeo. In vista della partenza del Festival (prima tappa questo weekend a Firenze), gli ospiti che hanno preso la parola hanno parlato del successo di prodotto “gelato”, nel significato identitario del nome, riconoscendone una professionalità tutta italiana.
La vocazione gelatiera del nostro Paese si traduce in grandi numeri. 39.000 gelaterie sul territorio nazionale (compresi i bar e pasticcerie che vendono anche il gelato artigianale), 100.000 gelaterie in tutto il mondo, di cui la metà solo in Europa. L’industria degli ingredienti e dei semilavorati per gelato vanta un fatturato di oltre 250 milioni di euro (Fonte Sigep, 2017).
La crescita si è caratterizzata per una buona continuità producendo un valore economico in termini di stabilità che promuove e incentiva nuovi investimenti, come ha spiegato Andrea Cocchi, amministratore delegato Carpigiani. Sebbene l’export sia ancora contenuto, l’incremento registrato rispetto allo scorso anno è di grande interesse se consideriamo la potenzialità del settore intero.