Hanno lavorato presso le aziende caffeicole come dei picker, attraversando le piantagioni a bordo di un vecchio trattore chiamato ‘baronesa’ come i contadini che raccolgono i chicchi. Si sono svegliati all’alba per passare la mattinata all’interno della piantagione e hanno seguito tutte le fasi della lavorazione del prodotto, dalla raccolta all’utilizzo delle diverse tecnologie sino all’esperienza della degustazione, vivendo una competizione che li ha coinvolti in ogni fase della vita e della trasformazione del caffè per aggiudicarsi la partecipazione alla produzione dell’edizione 2016. Hanno frequentato l’Accademia di Barista & Farmer, approfondendo temi come produzione, management della piantagione, metodi di lavorazione, torrefazione e caffè verde, insieme a sessioni di assaggio sensoriali esami e laboratori pratici nei vivai.
Dal 1 al 3 febbraio i baristi sono stati presso l’azienda Santa Isabel a Copán, meta di un nuovo turismo consapevole; fino a domani saranno a Las Capucas a San Pedro de Copán, alla Cooperativa Cafetalera Capucas Limitada, dove si coltiva e si esporta caffè con alti standard di qualità e si sviluppano progetti sociali. Tre le aziende visitate, Finca Tierra de Benedicion, Finca Origenes e Finca La Victoria.
Ripresi 24 ore al giorno da videocamere, i loro video racconti sono stati trasmessi in streaming su www.baristafarmer.com e in fase conclusiva dell’iniziativa verrà realizzato un documentario completo che mostrerà un nuovo modo di concepire il mondo del caffè.
Main sponsor dell’evento sono:
La Cimbali, Faema, Mumac Academy; gli event sponsor Genovese Coffee, Caffè Corsini, Caffè Pascucci, Molino Quaglia, Quarta Caffè; i supporter Puly Caff, Cafeistas