Nella tavola rotonda sulla creatività e il talento l’intervento del Presidente della MIG, Fausto Bortolot e della collaboratrice del Concorso nazionale “Carlo Pozzi – l’arte del gelato in passerella”, Giovanna Musumeci
È stata soddisfazione la parola d’ordine a chiusura della 57a Mig, espressa dai vertici di Longarone Fiere, dagli espositori, 208 fra aziende italiane e straniere, dai numerosi gelatieri e dagli oltre 25.000 visitatori, da ben 50 Paesi.
In occasione del concorso Carlo Pozzi, si è aggiudicato il primo posto assicurandosi l’ambito premio di un mantecatore professionale offerto dalla Telme di Codogno (LO) l’IPSSAR “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto (TV). 2° classificato l’IPSSEOA “Elsa Morante” di Crispiano (TA), mentre il terzo posto è stato assegnato ex aequo all’IPSSEOA “Bernardo Buontalenti” di Firenze e all’IIS “Alfredo Panzini” di Senigallia (AN). Tutte pari merito le altre finaliste.
Sul numero di gennaio di "Pasticceria Internazionale" abbiamo pubblicato un report completo della manifestazione
Qui potrete sfogliare le gallery foto eXtra legate all'artiolo.
Manca poco al via della 57a edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale MIG, in programma dal 27 al 30 novembre a Longarone Fiere, la più antica tra le manifestazioni di settore, meta di riferimento ogni anno per tanti gelatieri italiani ed europei.
Se a Longarone lo scorso anno sono giunti più di 26.000 operatori e gelatieri, in arrivo da 47 Paesi esteri, quest’anno le attese crescono. La MIG, difatti, guarda sempre più ai mercati esteri e numerose sono le iniziative promosse che hanno portato a dimostrazioni e maggiore diffusione del gelato artigianale preparato con le tradizionali macchine a sale e ghiaccio oltre confine.