La ricerca delle origini della produzione di cioccolato in Europa non poteva non fare tappa in Sicilia. Il cioccolato arriva nella Contea di Modica nel XVI secolo durante la dominazione spagnola. Si tratta di un cioccolato di grande personalità, dalla consistenza e texture sabbiosa e granulosa, perché manca la fase del concaggio.
In collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo, Bénédicte de Chambure e Domenico Biscardi proporranno un approccio sensoriale al cioccolato. I partecipanti ascolteranno le note della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, attraverseranno gli spazi della Sala degli Stemmi e della Sala Pompeiana, dove Clémence Besse e Germain Trouvé proporranno due percorsi, olfattivo e sonoro, dedicati al mito della ninfa Eco. Infine, La Sala degli Stemmi ospiterà la degustazione di cioccolato.
Il Teatro Massimo a Palermo.
Un momento della serata di incontro a Villa Medici a Roma.
L'orchestra.