Il 5 dicembre si celebra la giornata della Sachertorte.
Per la ricetta dell'esperto online Armando Palmieri, cliccate qui
È difficile che una torta sia più conosciuta di lei. Le sue origini risalgono, infatti, al 1862, quando il principe Von Metternich incaricò lo chef di corte di creare un dolce speciale per sé e per i suoi ospiti. Ma il capo chef era malato e così l’allora 16enne Franz Sacher (1816-1907), poi apprendista nel secondo anno, subentrò nell'incarico. "Non farmi vergognare stasera!" lo avvertì Von Metternich. Il risultato fu la Sachertorte. 40 anni dopo, suo figlio Eduard Sacher aprì l’oggi famosissimo Hotel Sacher a Vienna.
La ricetta originale di questo famosissimo dolce al cioccolato viene custodita presso l'Hotel Sacher in una cassetta di sicurezza sottochiave, come fosse un tesoro. Ma gli ingredienti principali sono noti: farina, uova, zucchero, cioccolato fondente e marmellata di albicocche. La preparazione è abbastanza semplice, la parte difficile consiste nella copertura al cioccolato. La buona riuscita della glassa dipende, infatti, principalmente dalla temperatura con cui viene preparata e deve risultare liscia e lucida.
Chef, sono stato a Vienna ultimamente e mi è rimasta impressa la glassa della mitica Sacher. Non credo sia composta solo da cioccolato, ma non riesco a capire: si tratta una ganache o altro?
Caro Renato,
ci sono diverse ricette per questa glassa di copertura. C'è chi la preferisce lucida e croccante come dici tu o semplicemente morbida e opaca, ma sono tutti tentativi che si possono solo avvicinare alla ricetta originale e brevettata. Questa viene custodita in Austria presso l'Hotel Sacher e non è mai stata resa pubblica. Basti pensare che al mondo non esiste alcuna licenza che permetta la riproduzione originale della torta. Ad ogni modo, quella che puoi preparare è una glassa così composta:
Glassa di copertura
fondente 65% g 300
panna liquida g 250
glucosio g 50
cacao g 25
Portare ad almeno 50°C la panna con il glucosio (non superare tale temperatura, altrimenti si potrebbe rovinare il gusto del cioccolato). Versare sul cioccolato ridotto in scaglie e lasciare riposare qualche minuto. Con un mixer da cucina, creare un’emulsione, mentre si aggiunge il cacao. Questa glassa può essere utilizzata a 28°C.
Un abbraccio
Buongiorno chef, la seguo da tempo: è possibile avere la ricetta di un dolce che si avvicini molto alla Sacher? Grazie
Giorgio
Caro Giorgio, come saprai la ricetta originale della Sacher è ben custodita in Austria e tutte le ricette che si trovano in circolazione possono solo assomigliare all’originale che, personalmente, trovo troppo asciutta. Io uso questa:
PER LA RICETTA , CONTINUATE A LEGGERE (cliccate sul titolo o Leggi tutto...)
Pastry chef
Andrea Tortora
Restaurant St. Hubertus, Hotel Relais & Chateaux Rosa Alpina
Clicca per la ricetta