Panettone Day diventa concorso in streaming e premierà anche il miglior panettone al cioccolato Ruby.
Iginio Massari esorta i pasticcieri di tutta Italia: "Mettetevi alla prova per sfidare voi stessi”
Cala il sipario sull’evento Panettone d’Estate che promuove la destagionalizzazione del lievitato più importante d’Italia: il panettone
Agugiaro&Figna Molini ha presentato la nuova farina maturata 60 giorni della linea Le Sinfonie, a La Notte dei Maestri del Lievito Madre
Il prossimo 23 luglio si terrà a Parma la quarta edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre.
Una notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali.
In occasione dell'ultima edizione del concorso Il Panettone secondo Caracciolo, i panettoni di Vincenzo Tiri si sono confermati esempi di tradizione e innovazione.
Qui vi proponiamo la ricetta del panettone tradizionale.
8-10 dicembre 2017
Foyer e Sala Caramba del Teatro Sociale di Pinerolo, To.
Ingresso libero
Dall’8 al 10 dicembre, Pinerolo torna ad essere la Capitale del Panettone, accogliendo nel Foyer e nella Sala Caramba del Teatro Sociale i più grandi nomi specializzati nel lievitato festivo da forno per eccellenza.
La kermesse milanese Re Panettone, in programma il 25 e 26 novembre 2017 presso la Fabbrica Orobia 15,
lancia la Certificazione Re Panettone® in collaborazione con il DeFENS di Milano.
La decima edizione milanese di Re Panettone (25 e 26 novembre 2017, Fabbrica Orobia 15) si riconferma vetrina nazionale del panettone artigianale, con una formula espositiva che accoglie noti pasticcieri da tutta Italia, 45 quest’anno, impegnati ad esporre e a raccontare al pubblico il proprio panettone, tradizionale o innovativo che sia. Grazie alle degustazioni, agli incontri con gli stessi artigiani, dimostrazioni e approfondimenti tematici, e i Laboratori Crescendo per i più piccoli.
Dopo la prima edizione di Napoli, Il Panettone secondo Caracciolo replica il successo di partecipazione e confronto a Reggio Calabria.
I panettoni di Vincenzo Tiri si confermano esempi di tradizione e innovazione.
Ha ormai abbandonato ogni stagionalità, diventando espressione delle eccellenze del nostro territorio. Il panettone artigianale è il simbolo della tradizione pasticcera italiana nel mondo, campo di prova ed amabile espressione di un pasticciere professionista.
Ogni panettone è diverso l’uno dall’altro, merito del lievito madre che è un pezzo unico ed irripetibile, e dell’artigiano che mette in campo sensibilità, capacità e sacrificio. Lo abbiamo visto anche a Reggio Calabria, lo scorso 24 settembre, in occasione de Il Panettone secondo Caracciolo.