Protagonisti nelle creazioni di Sadaharu Aoki, dove la pasticceria francese incontra i sapori d'oriente; nella celebre versione del Monte Bianco di Iginio Massari, sia integri che in crema; nei negozi di Jean-Paul Hévin e nella sua nuova boutique di Kyoto, in versione candita; nelle demo di alta pasticceria che il team italiano Campione del Mondo di Pasticceria 2015 conduce in tutto il mondo. Conquistano i migliori artigiani al mondo, vengono usati nella preparazione di panettoni artigianali, in gelateria così come nei dessert al piatto. Sono i marroni e i marrons glacés.
Dal punto di vista organolettico il marrone è più dolce e morbido della castagna, anche se entrambi sono i frutti del castagno. Più piccola e appuntita la castagna, tondeggiante e più facile da sbucciare, il marrone. Frutto delicato, facile vittima delle condizioni climatiche esterne, viene quasi esclusivamente raccolto in Italia.
Per Agrimontana si parla, tra marroni interi e in pezzi per lavorazioni in crema, di una produzione di circa 200 tonnellate di prodotto pelato: il 70% della produzione è data dal marrone candito (per le pasticcerie), il 25% dai marrons glacés e un restante 5% viene utilizzato nella crema di marroni spalmabile.