È un dato di fatto che le fibre alimentari siano elementi essenziali per una sana alimentazione e che se ne dovrebbe fare consumo quotidiano; sono il “motore” dell’apparato digestivo e fanno sì che il corpo si privi man mano degli scarti dell’azione digestiva.
Ma come si traduce tutto questo nel piatto? E perché non utilizzare le fibre dei legumi o della frutta per impreziosire le ricette dolci?
Come esempio, proponiamo una ricetta che segue la filosofia del “mangiarsano” con farine senza glutine.