È il patrono principale di Napoli, le due antichissime ampolle contenenti il suo presunto sangue rappresentano un attributo iconografico tipico del santo, eppure manca un tributo dolciario a san Gennaro. Senza contare il vecchio biscotto, preparato con uova, zucchero, limone, farina e cannella, sbattuto come fosse uno zabaione e cotto al forno a fuoco lento, distribuito un tempo il 19 settembre (ricorrenza) agli ammalati dell'ospedale del rione Sanità.
A due mesi dai tradizionali festeggiamenti, quando durante la solenne cerimonia religiosa i fedeli accorrono per assistere al miracolo della liquefazione del sangue del Santo, Dieffe Comunicazione, di Carmen Davolo e Daniela Marrapese, con il sostegno di Mulino Caputo, presenta il pastry contest “San Gennà - Un dolce per San Gennaro”, in programma il 19 luglio presso Villa Donn’Anna - Palazzo Petrucci, luogo simbolo della città partenopea Napoli affacciato sul Golfo.
Ieri, presso l’Hotel Magna Pars Suites di Milano, una giuria composta da Andrea Berton (Berton, Milano), Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano), Davide Oldani (D’O, Cornaredo) e Mauro Uliassi (Uliassi, Senigallia) ha assaggiato il piatto d’autore preparato da ciascuno dei semifinalisti italiani del S.Pellegrino Young Chef 2016.
Un’emozionante sfida ha visto Alessandro Salvatore Rapisarda, chef resident al Ristorante Café Opera di Recanati, vincere la finale Italiana e passa quindi alla Gran Finale mondiale, in programma il prossimo ottobre a Mialno.
Con la premiazione sul palco allestito in piazza del Popolo si è chiuso il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro, organizzato in maggio dall’associazione
culturale On Stage, in collaborazione con Fabrizio Pentucci di Alice il Gelato delle Meraviglie, Claudia Urbinati della Gelateria Polo, appartenente ai Maestri della Gelateria Italiana, e Alessandro Tomassini di Vanilla&Co., con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino. Sponsor e partner tecnici IFI, Bravo, Tomassoni e Granarolo. Leggi l'articolo sul n. 284 a pag. 61.
Sfoglia la gallery foto.
Per la prima volta l’Italia è in cima alla classifica dei migliori ristoranti al mondo. Massimo Bottura riceve al Cipriani Wall Street di New York il premio World’s 50 Best Restaurants 2016, con la sua Osteria Francescana di Modena.
Questo primo posto premia il lavoro e l’impegno costante di uno chef che ha interpretato il concetto di cucina contemporanea evolvendosi negli anni con creatività, abilità e determinazione.
Si è da poco concluso l’annuale appuntamento americano dedicato al cake design a cura di Lisa Mansour: The NY Cake Show 2016.
La gara al Marriott Marquis Hotel Times Square è stata letteralmente uno spettacolo, un palcoscenico per i tanti professionisti ed appassionati del cake design in arrivo da tutto il mondo riuniti nelle 4 divisioni per ogni categoria di gara, ovvero Wedding cake, Eventi, Sculpture cake e Shoe display.
Icam festeggia i 70 anni di storia dell’azienda e lancia un grande concorso per la creazione della torta celebrativa. In premio, un viaggio nelle piantagioni di cacao nella Repubblica Dominicana.
Icam chiama all’appello tutti i suoi pasticcieri, cioccolatieri e professionisti del settore che dovranno reinterpretare in chiave creativa la storia e i valori della filosofia d’azienda: sostenibilità, innovazione, stile italiano, ricerca di ingredienti eccellenti e rispetto del territorio d’origine.
Fino al 30 giugno potrete inviare la ricetta e le foto della vostra torta preparata con il cioccolato ICAM Linea Professionale e Agostoni; una giuria di esperti sceglierà i cinque finalisti che si sfideranno a Perugia durante Eurochocolate 2016.
A marzo, i dieci finalisti della U.S. Pastry Competition, promossa con passione da Paris Gourmet, si sono riuniti a New York City.
L'articolo con le descrizioni delle piece e dei dessert dei tre vincitori lo potrete leggere sul n. 283 di Pasticceria Internazionale a pag. 155.
Sfoglia la gallery foto
Al novero delle recenti vittorie tricolori nei più prestigiosi concorsi internazionali, si aggiunge quella dell’équipe nazionale che ha primeggiato a Bread in The City, a Sigep del scorso gennaio. L'articolo e l'intervista a Riccardo Liccione è sul n. 283 a pag. 82.
Sfoglia la foto gallery.
Sul numero 282 di Pasticceria Internazionale troverete l'articolo dedicato al 1° Concorso di Pasticceria “Ci vuole un fiore… per fare un campione”, che abbiamo organizzato in collaborazione con Duciezio e Conpait Sicilia.
Clicca e sfoglia la gallery foto delle torte.
L’antica arte floreale giapponese era il tema conduttore dell’ultima edizione del Campionato Seniores a Rimini, vinto da Andrea Restuccia.
L'articolo è sul numero di marzo di Pasticceria Internazionale.
Sfoglia qui la gallery foto eXtra.