In attesa di un intenso SigepGiovani 2017 – Memorial Luciano Pennati e Fulvio Scolari, sul n. 286 vi presentiamo ulteriori testimonianze dall’ultima edizione.
Sfogliate qui la gallery foto dedicata all'Ifpa Arte Bianca e Pasticceria Rovereto, Tn, e all' Ipsseoa “Karol Wojtyla”, Catania.
Il regolamento di concorso
QUI
Dopo una proficua prima edizione, con i ragazzi entusiasti e grandi professionalità messe a loro disposizione, torna il Premio Cioccolato Giovani, a Torino il 13-14 marzo 2017.
Organizzato dall’Associazione Pièce, ovvero Piemonte Mese e “Pasticceria Internazionale” riunite insieme, da anni impegnati nella promozione e formazione dei giovani in diversi ambiti dell’imprenditoria alimentare e della comunicazione, il concorso nazionale di cioccolateria è riservato agli studenti degli ultimi anni delle scuole di settore (istituti professionali e alberghieri) provenienti da tutte le regioni italiane e di età compresa fra i 17 e i 21 anni. La direzione tecnica è a cura di Gianfranco "Capitano" Rosso.
Sul sito ufficiale del Premio www.associazionepiece.org è già disponibile il nuovo regolamento, lo stesso che in questi giorni viene inviato anche alle scuole.
Sotto l’occhio attento della giuria presieduta da Ernst Knam, i finalisti del Grande Concorso Icam, indetto dall’azienda per celebrare il suo 70° anniversario di attività, si sfideranno il prossimo 23 ottobre a Perugia, in occasione di Eurochocolate. La premiazione ufficiale avverrà in mattinata in piazza IV Novembre; il vincitore si aggiudicherà un viaggio nelle piantagioni di cacao nella Repubblica Dominicana.
Le 10 finaliste del concorso artistico Vintage Freak Circus, a cura di Laura Saporiti, di scena al prossimo Cake Festival in programma ad ottobre, hanno interpretato a pieno il tema assegnato, ricreando le tipiche atmosfere freak del mondo circense.
Le torte, inedite da regolamento, poggiano tutte su dummy e sono ad uno o più piani decorate con pasta di zucchero, marzapane, cioccolato...
I soggetti risultano particolarmente espressivi, ritratti come in posa davanti un obiettivo, merito della cura nei dettagli delle ciglia e dell’effetto chiaro-scuro nelle iridi. Si tratta di bamboline in calzoncini e calze lunghe, donne baffute, gemelle siamesi ed altre simpatiche "stramberie".
Torna a Sigep, il prossimo gennaio, il Concorso Wake Up Coffee And Espresso Ice Cream, ideato e organizzato da Torrefazione Dubbini e Conpait per i pasticcieri italiani.
Nelle due sezioni del concorso saranno premiati rispettivamente il miglior dolce da prima colazione e il miglior gelato, tutti realizzati con il Caffè Superiore, la miscela Dubbini per espresso distribuita in esclusiva alle pasticcerie artigianali.
Durante l’inaugurazione della prossima edizione di sudback, il 22 ottobre a Stoccarda, verranno assegnati i premi all’innovazione per l’artigianato della panetteria e della pasticceria, concorso decennale bandito dalla Messe Stuttgart, in collaborazione con il giornale ABZ Allgemeine BäckerZeitung e la rivista BÄKO, e i co-organizzatori BÄKO centrale della Germania meridionale e Corporazione regionale dei panettieri.
www.associazionepiece.org
Dopo gli splendidi successi delle prime edizioni del Premio Cioccolato Giovani (febbraio 2015) e del Premio Gelato Giovani (marzo 2016), l’Associazione Pièce è in piena attività per i progetti 2017: la seconda edizione del Premio Cioccolato Giovani (13-14 marzo 2017) e la prima edizione del Premio Pasticceria Giovani (13-14 novembre 2017).
Sono aperte le iscrizioni (entro il 1 settembre)
Nell’ambito del prossimo Cake Festival (a Milano in ottobre), Laura Saporiti, con la partecipazione di Barbara Regini, Jane Hudson e Silvia Pizzolato presentano il nuovo concorso artistico Vintage Freak Circus.
Confettura di ciliegie Areca, la gustosa “pellecchiella”, albicocca tipica del Vesuvio, e il limone IGP di Sorrento. Gli elementi come da regolamento c’erano tutti: il rosso a simboleggiare il prodigio del sangue del Santo Patrono e prodotti IGP e DOP campani, per una torta pensata per i devoti napoletani e non solo.
Vince il concorso Un dolce per San Gennaro l’accademico Ampi Salvatore Gabbiano, della pasticceria Gabbiano Dulcis di Pompei (Na). A premiarlo Santa Di Salvo de Il Mattino e Alfonso Di Leva, responsabile Ansa di Napoli, il presidente di giuria Luigi Biasetto e l’assessore alla cultura e al turismo della città Nino Daniele.
Che cosa combina un pasticcere con un aerografo in mano?
Ci ha risposto Silvia Federica Boldetti, Pastry Queen 2016
La risposta più semplice, ma forse anche la meno comprensibile, sarebbe “qualcosa di magico” e, per quanto la connessione non sia immediata come a sentir parlare di una frusta, in realtà c’è un mondo affascinante e pieno di risorse che si nasconde dietro il matrimonio di queste due arti.
Diciamo che l’aerografo può donare al mondo del dolce quella cura nei particolari che è sempre più ricercata nell’universo della pasticceria, quel qualcosa in più che fa la differenza.