Passione per la cucina, qualità degli ingredienti, padronanza delle tecniche, conoscenza della materia prima, senso estetico nell’impiattamento. Perché non basta dire “vegan”: parola di Luca Andrè.
Su "Pasticceria Internazionale" n. 303 troverete l'intervista allo chef Andrè e la sua ricetta Icaro, semifreddo alla mela renetta profumata alla cannella su morbido tortino alla carruba, crema di castagne, zafferano e nocciola Piemonte IGP (foto in anteprima).
Sfogliate qui la gallery foto eXtra.
The World's 50 Best Restaurant Awards si svolgerà il 19 giugno presso l'Euskalduna Centre di Bilbao, in Spagna.
In lista gli che italiani Massimo Bottura, Enrico Crippa, Massimiliano Alajmo e Niko Romito.
L’edizione di 2018 di Care’s The Ethical Chef Days tenutasi in Alta Badia, ha visto protagonisti i prodotti Agrimontana. Sfogliate qui la gallery foto eXtra.
Troverete l'articolo su "Pasticceria Internazionale" n. 298.
Nella gelateria torinese Nivà, rassegna gourmet dedicata al gelato d’autore e inedito street food rinfrescante
Alain Llorca, chef francese due stelle Michelin dell’omonimo ristorante a La Colle-sur-Loup, è stato l’ultimo attesissimo ospite internazionale a deliziare i palati di turisti e torinesi con il suo gelato alle olive, creato in esclusiva con i gelatieri di Nivà in occasione della rassegna gourmet Il gelato con le Stelle.
Nelle scorse settimane sull’Ape Nivà, posizionata di fronte alla gelateria di Via Lagrange, isola pedonale del centro città, grandi nomi della ristorazione stellata si sono alternati in quattro esclusivi appuntamenti per altrettante proposte gelato. Foodies, appassionati e curiosi hanno potuto assaggiare anche il gelato peperoni e acciughe dello chef Christian Milone della Trattatora Zappatori di Pinerolo (To), quello alla silene di Mariangela Susigan, padrona di casa a La Gardenia di Caluso (To) e il gusto topinambur creato e presentato da chef Marco Sacco del ristorante Piccolo Lago di Verbania.
Sono stati oltre 3.000 i giovani chef di talento da tutto il mondo a prendere parte al S.Pellegrino Young Chef 2016; i loro piatti d’autore hanno dovuto superare prima la selezione iniziale fatta dall’ALMA e poi le finali regionali, disputate dal vivo davanti a una giuria di chef ed esperti gastronomici locali.
Dopo l’emozionante performance di 20 dei più talentuosi giunti a Milano per il Gran Finale, il californiano Mitch Lienhard, chef del ristorante Manresa a Los Gatos in rappresentanza degli Stati Uniti, ha vinto il titolo di migliore Young Chef al mondo. Con il suo signature dish, un’anatra arrosto con arancia speziata e papata dolce, e grazie ai consigli della sua chef mentore Dominique Crenn.