Lo scorso 2 marzo, al Palacongressi di Agrigento, il pasticciere Giovanni Mangione, in collaborazione con altri colleghi pasticcieri e chef provenienti da tutta la Sicilia, ha realizzato una mega cassata, con sopra una suntuosa scutltura in croccante di mandorle, nocciole e sesamo.
Palazzolo Acreide, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità, lo scorso week end ha ospitato l’incontro annuale più importante della Duciezio - associazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della pasticceria e gelateria siciliana - rappresentato dalla 7ª Mostra del Dolce e del gelato Siciliano, 6º Concorso di pasticceria riservato agli studenti delle scuole alberghiere, 7ª edizione del Premio Pupaccena, e il 1° Duci Duci Festival. Tanti eventi condensati in soli due giorni in un contesto ricco di cultura proposto ogni anno in una città diversa. Quest’anno la scelta è caduta su Palazzolo Acreide, città piena di fascino con i suoi siti archeologici, le sue chiese e i suoi musei, importante anche dal punto di vista gastronomico per la salsiccia tradizionale di suino nero presidio slow food, e le sue tre pasticcerie: Caprice, Infantino e Corsino.
Tradizione vuole che ad Agrigento i festeggiamenti per San Calogero durino ben otto giorni. In un clima partecipato di misticismo, sentita tradizione e profonda fede cristiana, quest’anno l’energia umana dei devoti ha dato vita ad una bella iniziativa ispirata alla pasticceria e alla cultura artigianale del territorio.
Nel sagrato del Santuario, lo scorso 7 luglio il pasticciere Giovanni Mangione e più di 50 pasticcieri, colleghi di Agrigento e province vicine, hanno preparato e offerto al pubblico una mega cassata in onore del Santo: suntuosa e coreografica da primato, elegante nelle decorazioni e nella disposizione della frutta candita con al centro una scultura in isomalto.