Dal 15 al 17 ottobre, a Recanati, si svolgerà il XXIII Simposio Pubblico dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani
Recanati è stata scelta come palcoscenico del XXIII Simposio Pubblico di AMPI dal nome “M’è dolce”. L'Accademia, che riunisce i migliori professionisti della pasticceria italiana, sarà a Recanati, Pesaro e Senigallia per una tre giorni di presentazioni e degustazioni in onore di Leopardi, Raffaello e Rossini e della loro terra natia, le Marche.
Dal 15 al 17 ottobre prossimo gli Accademici AMPI, come ogni anno, si riuniranno in occasione del Simposio Pubblico, organizzato ormai da 23 anni.
Occasione di confronto all'insegna dell'alta pasticceria di tradizione nazionale, nella sua XXIII edizione il Simposio si terrà quest'anno a Recanati con un programma articolato in degustazioni, show cooking e momenti di riflessione dedicati alla pasticceria e alla professione.
Vi parteciperanno i 69 pasticceri AMPI provenienti da tutt'Italia. “Il Simposio Pubblico promosso da AMPI” - spiega il Presidente Gino Fabbri - “pensiamo possa essere un’ottima iniziativa per tenere accesi i riflettori sulle Marche, oggi bisognosa più che mai di ricevere attenzione dopo il sisma che ha colpito duramente la Regione”.