L'Osservatorio Sigep fotografa i dolci artigianali natalizi del 2018.
Confartigianato stima una spesa di oltre 6 miliardi di euro.
Neve, alberi, animali dei boschi, frutti selvatici e sapori silvestri... questi i leitmotiv, dai lucenti echi natalizi, dei dolci delle feste da Parigi, con un fuori programma “spaziale”.
Per scoprire nuovi spunti, "godetevi" lo speciale Natale sul n. 305 di "Pasticceria Internazionale". Sfogliate qui la foto gallery eXtra.
Claudio Gatti punta all'artigianalità del lievito madre e sposa le richieste di un prodotto sano e naturale con la nuova Focaccia di Tabiano alla canapa e zuccheri biologici
Biscuit alle mandorle, mousse al cioccolato bianco alla vaniglia e mousse al cioccolato extra bitter 61% e crema inglese
Stefano Venier, Arte Dolce
Foto Francesco Zanet
Apriamo il n. di dicembre di "Pasticceria Internazionale" con alcune delle nuove creazioni dolci dedicate al Natale.
Non perdete le ricette pubblicate sulla rivista. Qui vi proponiamo una ricca gallery foto.
Nel 2017 la Pasticceria Ernst Knam ha spento 25 candeline (la news QUI) e, a conclusione di un anno che ha sancito il raggiungimento di questo importante traguardo, si prepara a celebrare il Natale tra ispirazioni esotiche, sapori inediti ed arte.
La bûche de Noël è il simbolo della tradizione natalizia francese, sempre più declinato in una miriade di forme e versioni differenti, spaziando dalle classiche ad immaginifiche interpretazioni all’avanguardia. Senza nulla togliere ai nostri straordinari e sempre più versatili lievitati festivi, vi consigliamo di dare uno sguardo alle idee scovate nella Ville Lumière. Così da invitarvi ad immaginare nuove dolcezze invernali con cui allietare i clienti durante la stagione fredda, traendo ispirazione dagli abbinamenti impensati, dai soggetti tradizionali o alternativi, dalle scintillanti decorazioni e dai gusti vicini e lontani.
Sfogliate qui le gallery foto eXtra dell'articolo pubblicato su "Pasticceria Internazionale" a pag. 39.
In collaborazione con l'Osservatorio Sigep, vi presentiamo i panettoni più creativi e golosi del 2016. Nella versione classica e più godurioso, al cioccolato oppure farcito con il gelato.
Il panettone è sempre più apprezzato anche all’estero, tanto da fargli conquistare il titolo di ambasciatore della pasticceria artigianale italiana
Quando si parla del nostro Paese vengono in mente la pasta, la pizza… e il panettone!
Legato a Milano per nascita, è diventato ormai patrimonio di tutto il Belpaese e, forte della sua artigianalità e bontà, vede crescere sempre più la sua fama nel mondo. Tanto che “panettone” in Germania è ormai parola intraducibile, mentre il lievitato italiano in Inghilterra ha preso il sopravvento sul tradizionale pudding.
Da una felice intuizione di Iginio Massari è nata l’idea di assegnare al panettone l’investitura ufficiale di ambasciatore dell’alta pasticceria artigianale italiana nel mondo.
Perché proprio il Panettone? Ecco cosa ci ha spiegato.