Sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione si legge della recente firma del Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione all’Estero della Cucina Italiana di Alta Qualità, sottoscritto dal Ministro Stefania Giannini, dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Paolo Gentiloni, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina.
All’evento hanno partecipato gli Ambasciatori dei Paesi G20, Istituzioni ed Enti della cultura e dell’economia. Perché il Food act (così si chiama il quadro di azione promosso dal Governo per valorizzare la cucina italiana di qualità) è una grande intesa istituzionale con un piano di penetrazione organico ed incisivo sui mercati esteri. Sul profilo formativo, il Food Act si tradurrà nell’impegno del Governo a puntare allo sviluppo di competenze economiche e imprenditoriali, rafforzando i poli di formazione settoriale già esistenti ed istituendone di nuovi più specializzati, estendendo l’utilizzo dello stage per la ristorazione, e favorendo condizioni di credito agevolato da rivolgere agli under 40.