La Federazione Italiana Cuochi è parte attiva nell'organizzazione di The Extraordinary Italian Taste, la Settimana della cucina italiana nel mondo, in programma dal 21 al 27 novembre.
Al tavolo organizzativo lo scorso 22 giugno, insieme con la Federazione, c’erano i Ministeri di Affari esteri, Politiche agricole, Beni culturali e turismo e Istruzione, oltre a note aziende ed enti italiani.
Alta cucina con prodotti del territorio e 100 cuochi provenienti da tutta Italia. Questa la formula vincente per una kermesse che mette in tavola tutta la gastronomia d’eccellenza del Mediterraneo. Si chiama Cibo Nostrum, l’evento organizzato in Sicilia dalla Federazione Italiana Cuochi e dall’Associazione provinciale Cuochi Etnei.
Tra Catania e Messina, in un angolo meraviglioso di Sicilia, i colleghi cuochi hanno cucinato insieme, consolidando i valori e lo spirito di associazione. Con loro anche tanti studenti degli Istituti alberghieri impegnati ai fornelli, portando a Cibo Nostrum la passione per il mestiere del cuoco e la voglia di restare a lavorare nella propria terra.
L’evento Panino Perfetto declinato al gelato, ideato dalla delegata nazionale Conpait Gelato Ida Di Biaggio, con la collaborazione di Alex Revelli Sorini, è riuscito nell’intento: promuovere le arti del saper fare il pane e il gelato.
Insieme questi due prodotti rappresentano alimenti amati da molti, equilibrati e con un buon valore nutritivo. Da una parte c’è il pane che è vita e “nasce” in un affascinante processo di lievitazione. Dall'altra c’è il gelato, quello artigianale, energetico e leggero, che grazie alla ricerca applicata diventa parte importante anche dell’alimentazione del bambino, dello sportivo e dell’anziano.
L’Assemblea dei Delegati Federazione Italiana Cuochi ha nominato il suo nuovo Presidente onorario, Eugenio Medagliani, una tra le più autorevoli figure della cucina italiana, da sempre legato alla FIC, direttore de “Il Cuoco”, nonché figlio di uno dei fondatori della Federazione.
Con i suoi 85 anni Medagliani rappresenta per l’intera categoria una memoria importante, ama definirsi “calderaio umanista” e ancora oggi è regista di contributi video sulla storia degli utensili in uso in cucina molto seguiti sul web.
Dal 18 al 21 marzo la Federazione Italiana Cuochi sarà presente alla sesta edizione della Fiera di Vita in Campagna a Montichiari (Bs) con la prima edizione dei Campionati di Cucina Italiana, che si terranno all’interno del Salone Origine, rassegna nazionale dedicata ai prodotti agroalimentari tipici e alle produzioni d’eccellenza promosse dalla rivista Origine de L’Informatore Agrario. “Pasticceria Internazionale” è media partner dell’evento.
L’iniziativa fa seguito alle proposte atte a valorizzare e sostenere la filiera agroalimentare italiana delle produzioni tipiche e territoriali d’eccellenza, attraverso raffinate elaborazioni culinarie. All’interno dell’area destinata all’esposizione, si svolgeranno le quattro giornate dei Campionati, oltre a seminari formativi e show cooking di noti professionisti.
Dati ufficiali diffusi dal Ministero della Salute italiano parlano di più di 170.000 celiaci diagnosticati nel nostro Paese. In aggiunta, stime dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) riferiscono di oltre 70.000 turisti affetti da celiachia che ogni anno soggiornano nel nostro Paese. Questi dati pongono il settore della ristorazione fuori casa di fronte alla necessità di una formazione specifica e puntuale.
È recente la notizia di un accordo quadro firmato dall’AIC e dalla Federazione Italiana Cuochi, una partnership finalizzata ad ampliare il numero di realtà ricettive e ristorative in grado di accogliere chi soffre di celiachia con pasti sicuri e di qualità.