La ricetta di Francesco Giuliano: Δημήτηρ και Κόρη (Demetra e Kore)
Semifreddo alla papaya, tortino soffice con polvere di anacardi semisalati, composta di more, mousse di limone su terriccio di biscotto al kiwi, papaya e gelsi neri disidratati, frutta marinata al pompelmo e mentuccia con salsa kiwi
Dal 18 al 21 febbraio i membri FIC Federazione Italiana Cuochi hanno partecipato ai Campionati della Cucina Italiana, a Rimini nell’ambito di Beer Attraction, ospitata da IEG Italian Exhibition Group - Fiera di Rimini.
Il presidente FIC Rocco Pozzulo si dice molto soddisfatto dei risultati ottenuti in gara e con lui anche i vertici della federazione e gli organizzatori.
La quattro giorni è stata occasione di crescita professionale. Cooking show, lezioni di cucina, colloqui con produttori e sponsor, tasting di prodotti con un angolo dedicato alla formazione e un corso per giudici dell’associazione WorldChefs, hanno offerto spunti di lavoro concreti. “È un’esperienza da vivere e condividere che ogni anno raccoglie sempre più adesioni”, spiegano in FIC, un’associazione in continua crescita, sia nei contenuti che nei numeri, un comparto che muove l’economia dell’Italia e che deve farsi sempre più ascoltare dalle istituzioni.
All’interno di IEG Italian Exhibition Group - Fiera di Rimini, nell’ambito di Beer Attraction, dal 18 al 21 febbraior si svolgeranno i Campionati della Cucina Italiana organizzati da FIC-Federazione Italiana Cuochi, con oltre 300 concorrenti singoli e almeno 16 team regionali.
Dal 18 al 21 febbraio, i professionisti della ristorazione affronteranno i Campionati della Cucina Italiana organizzati da FIC-Federazione Italiana Cuochi. Quest'anno di scena all’interno di IEG Italian Exhibition Group - Fiera di Rimini, nell’ambito di Beer Attraction.
È la competizione più attesa del settore, considerata dai vertici della Federazione Italiana Cuochi FIC un momento importante per consolidare il metodo quotidiano di fare cucina in maniera professionale e migliorare anche alcuni aspetti gestionali, come la cura per la pulizia e l’igiene, l’organizzazione del lavoro, il calcolo del food-cost e molto altro, senza tralasciare il gusto, il criterio più rilevante per l’assegnazione dei punteggi.
In occasione dei festeggiamenti del Natale del Cuoco dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo, il Culinary Team Palermo ha ricevuto dal Sindaco la Tessera Preziosa del Mosaico Palermo.
La Tenuta Scozzari e il Villeroy Resort, a Palermo, hanno ospitato i festeggiamenti del XXXIII Natale del Cuoco dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo. Venti espositori, degustazioni e una grande cena per celebrare insieme le prossime festività.