La software house Etiorganizer, in collaborazione con esperti della pasticceria e della sicurezza alimentare, ha sviluppato un programma appositamente studiato per pasticcerie, gelaterie, panifici e ristoranti. Il software si presenta in modo facile ed intuitivo ed i suoi punti di forza sono la versatilità, la libertà da royalty e da installazione.
Dal 13 dicembre 2016 è entrato in vigore l'obbligo, anche per i prodotti confezionati artigianalmente, dell'indicazione dei valori nutrizionali (tabella nutrizionale) oltre alla messa in evidenza degli allergeni, già legge dal 13/12/2014 nel Reg. UE 1169/2011 che rappresenta un'evoluzione in termini di etichettatura e presentazione degli alimenti. La norma riguarda non solo i prodotti preconfezionati ma tutti gli alimenti destinati al consumatore finale ivi compresi quelli preparati dalla ristorazione collettiva.
Si può adempiere con facilità a queste normative con pochi clic del programma Etiorganizer.
Etichettatura in pasticceria: Tabelle nutrizionali e allergeni. Applicazione del regolamento UE 1169/11
Da decenni, il susseguirsi delle norme italiane in fatto di etichettature, sia provenienti dai dettami dell’Unione Europea, sia per decreti prettamente del nostro Paese, hanno destato scompiglio e problematiche per tutte quelle piccole imprese artigiane di cui l’Italia è costellata. I pasticcieri si sono trovati da un momento all’altro ad essere catapultati in sistemi mai fino ad ora gestiti e, se per molti governare il lievito madre diventa una passeggiata, iniziare a collaborare con programmi gestionali su un computer può diventare un’impresa titanica. Ci sentiamo in dovere di fare un po’ di chiarezza sulle ultime novità: il regolamento europeo n.1169 del 2011 ha introdotto l’obbligo di inserire in etichettatura gli allergeni (da dicembre 2014) e la tabella dei valori nutrizionali (da dicembre 2016).