Sarà Fabiola Frisa a guidare la giovane divisione Design della Confederazione Pasticceri Italiani.
Giovane anche lei, Fabiola, ma attiva nell'associazione da diversi anni e parte integrante della squadra italiana che ha partecipato lo scorso anno al Cake International di Birmingham, portando a casa ben otto ori e due argenti.
La Confederazione Pasticceri Italiani sceglie l'Abruzzo, in particolare la città di Pescara, per i due prossimi appuntamenti organizzati dalla Confederazione: la Formazione ai Formatori e il Campionato Italiano Pasticceria e Cioccolateria Juniores.
Il 5 e 6 maggio si terrà la due giorni dedicata alla Formazione per i Formatori, un percorso obbligatorio ed itinerante a sottolineare l’importanza dell’aggiornamento dei pasticcieri formatori della Confederazione, approfondendo l’aspetto tecnologico e quello che riguarda prodotti e materie prime.
Il 7 maggio la Confederazione, in collaborazione con Sigep, Salone Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Panificazione, organizza il Campionato Italiano Pasticceria e Cioccolateria Juniores.
Dal 1 gennaio 2016 la Confederazione Pasticceri Italiani è la prima associazione di categoria in Italia ad essere riconosciuta come Onlus.
La nuova denominazione sociale porterà vantaggi e agevolazioni alle aziende e ai professionisti associati. Grazie alla nuova forma giuridica viene elevato a trenta mila euro il limite di deducibilità per le imprese e per i privati. I professionisti e le imprese saranno libere di valutare e scegliere per ogni donazione quale sia l'agevolazione più conveniente da seguire tra quelle previste dal T.U.ir (Testo Unico Imposte sui Redditi) oppure ricorrere alle agevolazioni previste dall’art. 14 D.L. 35/2005.
Il dirigente scolastico Alessandra Di Pietro, dell'IPSSAR De Cecco di Pescara, ha firmato il 1° protocollo d'intesa tra una scuola pubblica e la Confederazione Pasticceri Italiani. Prende così il via un progetto più ampio che vuole svilupparsi su tutto il territorio nazionale con le scuole aderenti e in stretto contatto con il Ministero della Pubblica Istruzione. L’intesa raggiunta vuole risolvere il gap presente in questo momento nell'istruzione pubblica sull'arte bianca, dando la possibilità ai maestri pasticceri Conpait di formare gli insegnanti che andranno a loro volta ad insegnare nei percorsi formativi di arte bianca all'interno degli istituti alberghieri.