Alessandro Racca, docente della Carpigiani Gelato University, in collaborazione con la Regina del Bosco, azienda elicicola in Franciacorta, realizza il primo sorbetto alla bava di lumaca
Il 22 ottobre la prima sfida dedicata agli chef italiani nell'ambito delle selezioni Sigep Gelato d'Oro
Massimiliano Scotti è il miglior gelatiere d’Europa.
Vince con il gusto “Il mio primo vero latte”, aggiudicandosi il trofeo europeo del Gelato Festival, organizzato da Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group
Dopo aver selezionato i più bravi gelatieri nelle piazze italiane di Firenze, Roma, Milano e Torino, ed anche a Londra, Varsavia ed Amburgo, il Gelato Festival è tornato nel capoluogo toscano per premiare Massimiliano Scotti, già vincitore della tappa milanese, nuovo campione europeo 2017. L’esito finale del Festival è arrivato dal voto combinato della giuria tecnica e dal voto del pubblico.
Il 27 e il 28 settembre si terranno in contemporanea l’inaugurazione della nuova sede di Carpigiani in Giappone e il seminario presso la Carpigiani Gelato Pastry University di Tokyo con Pierpaolo Magni. Un appuntamento formativo organizzato in collaborazione con CAST Alimenti.
Magni presenterà diverse ricette ispirate a tecnica d’esecuzione ed estetica di gusto del gelato artigianale, secondo la cosiddetta “Fusione Inversa” a cui il campione si ispira nel libro scritto a sei mani con Riccardo Magni e Luciana Polliotti, frutto di anni di lavoro per la Coppa del Mondo di Gelateria e dalla collaborazione con alcuni tra i migliori pasticceri e gelatieri. Fusione Inversa è il titolo del libro e manifesto di come si possano proficuamente unire le discipline e aprire i laboratori a idee, tecniche, esperienze diverse per offrire ai professionisti la possibilità di esprimere appieno la loro creatività.
Il Gelato World Tour arriva a Berlino per la finale tedesca (7-9 luglio).
E cresce l’attesa per la grande finale a Rimini, a settembre.
Gelato World Tour sta per arrivare al momento tanto atteso: la finale mondiale. Dopo tre anni di competizioni in giro per il mondo si avvicina il momento clou della grande iniziativa diretta da Carpigiani Gelato University e Sigep - Italian Exhibition Group. Protagonista assoluto il gelato, in un viaggio “culturale” che ha toccato diversi Paesi: Italia, Argentina, Brasile, Colombia, Giappone, Singapore, Belgio, Olanda, Polonia, Grecia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Libano, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, qui a Chicago, Los Angeles e New York City. La finale del Gelato World Tour è in programma a Rimini dall’8 al 10 settembre 2017: sul Piazzale Fellini, i 36 finalisti si contenderanno il titolo di World’s Best Gelato.
Gelato Festival si presenta come il format che fa bene al settore della gelateria con un’attività di promozione che sposa nuove forme di comunicazione. “Promozione congiunturale”, hanno spiegato due giorni fa a Roma durante la conferenza stampa di lancio del tour europeo. In vista della partenza del Festival (prima tappa questo weekend a Firenze), gli ospiti che hanno preso la parola hanno parlato del successo di prodotto “gelato”, nel significato identitario del nome, riconoscendone una professionalità tutta italiana.
La vocazione gelatiera del nostro Paese si traduce in grandi numeri. 39.000 gelaterie sul territorio nazionale (compresi i bar e pasticcerie che vendono anche il gelato artigianale), 100.000 gelaterie in tutto il mondo, di cui la metà solo in Europa. L’industria degli ingredienti e dei semilavorati per gelato vanta un fatturato di oltre 250 milioni di euro (Fonte Sigep, 2017).
La crescita si è caratterizzata per una buona continuità producendo un valore economico in termini di stabilità che promuove e incentiva nuovi investimenti, come ha spiegato Andrea Cocchi, amministratore delegato Carpigiani. Sebbene l’export sia ancora contenuto, l’incremento registrato rispetto allo scorso anno è di grande interesse se consideriamo la potenzialità del settore intero.
L’analisi sensoriale entra nel mondo del gelato, con un corso rivolto a professionisti ed estimatori interessati a conoscere i molti aspetti di questo prodotto e a beneficiare dei vantaggi che da tale esperienza derivano. Ci racconta tutto Emanuela Balestrino con un articolo pubblicato sul n. 286.
Guardate qui alcuni scatti fotografici dell'evento.
Carpigiani Gelato University, a Bologna, ha ospitato la premiazione del contest internazionale dedicato all’innovazione nel settore della gelateria, DESITA Gelato Award 2016.
L’iniziativa era stata lanciata a Sigep lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere i designer nello studio di soluzioni innovative per migliorare l’esperienza di acquisto e consumo del gelato. Chiamati a raccolta, si sono distinti giovani creativi con la passione per il gelato, ispirati dalle personali esperienze di consumo e con studi di ingegneria alle spalle, come nel caso del vincitore: Alberto Lago di Bassano del Grappa. Vince la sua idea innovativa di contenitore da asporto Gelato Pack Set.