Un viaggio al profumo di cacao per la prima visita in Perù di Ernst Knam.
Un itinerario alla scoperta del cioccolato più raro al mondo, tra sostenibilità, piccoli produttori e stelle dell’arte culinaria locale.
Il 5 dicembre si celebra la giornata della Sachertorte.
Per la ricetta dell'esperto online Armando Palmieri, cliccate qui
È difficile che una torta sia più conosciuta di lei. Le sue origini risalgono, infatti, al 1862, quando il principe Von Metternich incaricò lo chef di corte di creare un dolce speciale per sé e per i suoi ospiti. Ma il capo chef era malato e così l’allora 16enne Franz Sacher (1816-1907), poi apprendista nel secondo anno, subentrò nell'incarico. "Non farmi vergognare stasera!" lo avvertì Von Metternich. Il risultato fu la Sachertorte. 40 anni dopo, suo figlio Eduard Sacher aprì l’oggi famosissimo Hotel Sacher a Vienna.
La ricetta originale di questo famosissimo dolce al cioccolato viene custodita presso l'Hotel Sacher in una cassetta di sicurezza sottochiave, come fosse un tesoro. Ma gli ingredienti principali sono noti: farina, uova, zucchero, cioccolato fondente e marmellata di albicocche. La preparazione è abbastanza semplice, la parte difficile consiste nella copertura al cioccolato. La buona riuscita della glassa dipende, infatti, principalmente dalla temperatura con cui viene preparata e deve risultare liscia e lucida.
"Oggi l’Indonesia è la prima produttrice mondiale fuori dal continente africano. Il suo cacao viene interamente assorbito dalle multinazionali e gran parte di esso viene utilizzato per la creazione del surrogato e nella cosmesi. Il 70% della produzione avviene nell’isola di Sulawesi, mentre il rimanente è diviso tra la parte orientale di Sumatra e Giava, con l’area di Yogyakarta e l’e-strema parte orientale". Sul numero di ottobre (a pag. 90) continua il diario di viaggio di Umberto Boscolo, FBM Boscolo.
Guardate qui le foto eXtra
Progettati da esponenti della pop art e con menu a tema, i locali di Tokyo che vi proponiamo trasformano la pausa caffè e tè in un’esperienza personale, insolita e a tratti stravagante.
Guardate la gallery foto delle proposte in menu.
Con Puratos Italia e Silvia Federica Boldetti alla scoperta delle meraviglie del cacao in Vietnam. Il reportage di viaggio è pubblicato su "Pasticceria Internazionale" n. 291.
Sfoglia qui la gallery extra dell'articolo.
Un Grain a Tokyo, piccola boutique nata nel 2015, è una nuova idea della società Yokumoku, che conta già diversi punti vendita in Asia, Medio Oriente e Stati Uniti.
Vi raccontiamo tutto sul numero di gennaio di "Pasticceria Internazionale".
Sfogliate qui la foto gallery eXtra.
Sul n. 286 di "Pasticceria Internazioanle" vi presentiamo l’itinerario "dolce" nella capitale nipponica a cura di Silvia “pastry queen” Boldetti: Glaciel, Ansel, Aigre Douce, Asterisque, A tes souhaits...
Sfogliate qui la ricca foto gallery.
Continua il nostro viaggio in giro per il mondo nelle terre del cioccolato, con l'inviato speciale Umberto Boscolo, FBM.
Guardate le foto extra e leggete l'articolo sul Vietnam pubblicato sul n. 286.
Un patrimonio naturale sviluppato con orgoglio da Malagos Chocolate, per ottenere un monorigine from tree-to-bar. L'intervista è pubblicata su "Pasticceria Internazionale" n. 285.
Sfoglia qui la gallery foto.
Icam festeggia i 70 anni di storia dell’azienda e lancia un grande concorso per la creazione della torta celebrativa. In premio, un viaggio nelle piantagioni di cacao nella Repubblica Dominicana.
Icam chiama all’appello tutti i suoi pasticcieri, cioccolatieri e professionisti del settore che dovranno reinterpretare in chiave creativa la storia e i valori della filosofia d’azienda: sostenibilità, innovazione, stile italiano, ricerca di ingredienti eccellenti e rispetto del territorio d’origine.
Fino al 30 giugno potrete inviare la ricetta e le foto della vostra torta preparata con il cioccolato ICAM Linea Professionale e Agostoni; una giuria di esperti sceglierà i cinque finalisti che si sfideranno a Perugia durante Eurochocolate 2016.